Ci si pone spesso le domande: chi debba presentare il certificato medico sportivo?, chi può rilasciarlo?, va o no pagato?
Il Ministero della Salute ha definito tre diverse tipologie di attività fisco-sportiva
Deluciidazione sui certificati medici
Il Ministero della Salute ha pubblicato in una nota esplicativa delle "Linee guida di indizzo in matera di certificati medici per l'attività sportiva non agonistica", Decreto 08 agosto 2014 che tende a chiarire l'obbligo di certificazione per coloro che svolgono attività sportive non agonistiche organizzate dal Coni e società affiliate a FSN o EPS.
Per chi pratica invece attività ludico-motorie non sussite l'obbligo di certificazione.
Ludico-motoria: | La certificazione non è richiesta
praticata da soggetti non tesserati a FSN, Discipline associate o EPS riconosciuta dal Coni allo scopo del raggiungimento e mantenimento psico-fisico, comprende anche l'attività che si svolge in proprio. In pratica: per andare a correre, nuotare in piscina, o in palestra, non è richiesto il certificato medico sportivo anche se, alcune strutture lo richiedono comunque a titolo cautelativo. In tal caso il certificato medico-sportivo può essere richiesto sia al medico curante che al medico-sportivo.
|
Non agonistica: | Certificato medico-sportivo (di buona salute)
Vi rientrano le attività svolte dai tesserati e organizzate da Coni, società affiliate a FPS o EPS e da organi scolastici nell'ambito di attività parascolastiche. Viene richiesto il CERTIFICATO MEDICO-SPORTIVO (spesso definito, in questo caso, di BUONA SALUTE) ad esclusione dei tesserati che non pratichino attività fisica (sostenitori, dirigenti, ecc) e quelli la cui attività sportiva non implica l'impegno fisico (es. giocatori di brige, dama, ecc.). Il certificato medico sportivo per le attività non agonistiche può essere rilasciato da uno specialista in medicina dello sport, da un medico di medicina generale o dal pediatra e deve contenere gli esiti di una anamnesi ed esame obiettivo, della misurazione della pressione e di un elettrocardiogramma a riposo. Ha durata di 1 anno ed è a pagamento.
|
Agonistica: | Certificato medico-sportivo
Vi rientrano le attività particate regolarmente dai tesserati a manifestazioni organizzate da Coni, società affiliate a FPS o EPS. È OBBLIGATORIO il CERTIFICATO MEDICO-SPORTIVO rilasciato da uno specialista di medicina dello sport e deve prevedere esami approfonditi che attestino l'idoneità della persona alla pratica di uno sport a livello agonistico ( esempio spirometria, esame delle urine, test visivo ed elettrocardiogramma sotto sforzo). È gratuito soltanto per alcune fasce di età dipendenti dallo sport praticato. Viene richiesta la compilazione di un apposito mudulo che deve riportare anche le denominazione della società di appartenenza e il codice di affiliazione della FSN o EPS
|